Loading...
Home2023-11-08T09:30:22+01:00

Orario di apertura

venerdì 19:30 ~ 22:00

sabato 12:30 ~ 14:00 | 19:30 ~ 22:00

domenica 12:30 ~ 14:00

Che il più distratto degli uomini sia immerso nelle sue più profonde fantasticherie: mettete quest’uomo in piedi, mettete i suoi piedi in movimento, ed egli vi porterà infallibilmente all’acqua, se acqua c’è in tutta la zona.
H.Melville – Moby Dick

ll Levante è una CASA. Una palafitta sull’acqua che tende la sua immaginaria prua al mare. Là verso Nord. Siamo nelle Marche. Lungo il canale di Gabicce Mare dove i pescherecci cominciavano ad issare le vele con il ‘grech dal mer’ il nostro costante vento da NE.
C’è una terrazza e attorno c’è solamente acqua.
La luce, gli odori, il colore di questo posto, sono dettati dal mare, dal suo volgere quotidiano. Il rumore delle onde e del vento ci accompagna.
Il Levante è una palafitta costruita nel 1960. I suoi legni sono densi di storia e salsedine.
Nato come bar sulla spiaggia, è diventato poi ristorante.
È un luogo dove vai senza alcun motivo particolare. Forse perché passeggiare così, lungo il molo, ti muove ricordi e vuoi sederti per trattenerli ancora un poco.
Non c’è in realtà un motivo particolare per andare al Levante. Che tu sia solo o in compagnia, è più importante come ti senti quando ci sei arrivato; il motivo per cui ci sei giunto, forse, non è così importante.

APERITIVO

Vieni a provare i nostri aperitivi nello spazio esterno, dove al tramonto potrai goderti il relax più piacevole di tutta la Riviera.
Classici o creativi, godersi i nostri drink con gli amici è un’esperienza unica!

IL MENÙ

Il nostro menu è sudiviso per tecniche di cottura anziché, come di consueto, tra successioni canoniche dei piatti dall’antipasto al dolce.
Dal crudo, all’affumicato, passando per i marinati, il guazzetto, la griglia, il forno è possibile combinare il sapore di un pesce in diverse declinazioni, al fine di esaltarne il sapore al massimo.

LA CARTA DEI VINI

La nostra carta dei vini è coerente con la nostra cucina. Non ci sono grandi nomi o cantine che producono consistenti quantità di bottiglie.
Molte di loro sono biologiche, ma, più che altro, a bassissimo contenuto di solforosa; quasi nessuna fa barrique, privilegiamo la freschezza e la mineralità e soprattutto una rigorosa espressione del terroir da dove provengono.
Sosteniamo piccole cantine che fanno annate diverse seguendo la terra, le stagioni e la loro mutevolezza.
Sono, prevalentemente, cantine marchigiane e romagnole. Più un doveroso tributo alla Francia che, in certi casi, non vi è dubbio, sono decisamente partiti (enologicamente parlando) un po’ di tempo prima.

News da Levante

Torna in cima